Federica Repetto è una giornalista professionista freelance specializzata in giornalismo, comunicazione ed eventi.
Attualmente è Corrispondente di Venezia Made in Veneto e collabora con Il Gazzettino e la sua redazione web. I suoi articoli sono stati pubblicati su Panorama, Condé Nast Italia, Mete, Lagunamare, Il Gazzettino Illustrato e Gran Viale. Ha collaborato con Adnkronos Comunicazione, l’agenzia di stampa Veneto Economia e i giornali telematici della Regione del Veneto (Veneti nel Mondo e Veneto Globale). In ambito televisivo, ha lavorato con La10 (A briglie sciolte con Bruno Agrimi, L’Informatutto, Di tutto un po’), Telenordest e Antenna Tre Nordest, dove ha svolto il ruolo di inviato alla Mostra del Cinema di Venezia. Negli anni ’90 è stata referente dell’archivio fotografico e membro della redazione di Biennale News (Fondazione La Biennale).
Segue con interesse l’evoluzione del web e dell’innovazione digitale. All’interno di IWA Italia (International Webmasters Association) ha promosso il settore del Web al Femminile attraverso interviste per IWA Italy Channel. È stata responsabile della sezione video di PortalediVenezia (supplemento della testata giornalistica Fullpress) e di Guestinvenice.tv. Per il sito dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto ha realizzato i contributi video della rassegna “In punta di penna”, intervistando personalità come Antonio Caprarica, Giulio Anselmi e Gino Strada.
Ha pubblicato short stories nelle antologie “Raccontare Venezia” (La Ginestra Libri, 2001), “Raccontare Venezia 2” (Supernova, 2016) e “Raccontare Venezia 4” (Supernova, 2020). Ha contribuito alla redazione di “Un talento per la politica. Sviluppare la persona con il coaching” di Nicoletta Lanza e Fabio Padovan (Franco Angeli, 2009) e alla stesura dei libri di Claudio Nobbio: “A tavola con Alessandro Stanziani. Appunti di un cuoco a Venezia” (Gran Viale, 2013), “Open Table” (Toletta Edizioni, 2014) e “Ivo: un toscano a Venezia” (Toletta Edizioni, 2014). È coautrice di “Schegge di R” (Marcianum Press, 2016), con Roberta Camerino, introduzione di Vittorio Sgarbi e prefazione della giornalista di moda Luciana Boccardi.
Le sue fotografie sono state pubblicate su Il Gazzettino, Venezia Made in Veneto, Il gusto dell’acqua di Claudio Bortali (2020), Venezia al femminile – Guida turistica di Nicoletta De Rossi (2021), Cambia el Bicer, Venezia per caso – Piccola guida insolita di Claudio Nobbio e Manuele Medoro (2024).
Ha seguito corsi di aggiornamento professionale con l’Ordine dei Giornalisti (Fiuggi e Venezia, 2007) e il laboratorio “Il nuovo giornalismo: teorie ed esperienze nell’epoca di Internet” della Scuola Dino Buzzati (2010). Ha conseguito un Master di Specializzazione in Marketing e Comunicazione dei beni di lusso (Business School de Il Sole 24 Ore), il Master in Web & Digital Marketing, il Corso di Social Media Marketing (Ninja Academy), il Master Avanzato in Business & Marketing Management, il Corso di Alta Formazione Professionale in Organizzazione di Eventi e la certificazione Certified Meeting Specialist – Meeting Spaces Manager MPI.
Nel 2001 ha ricevuto la targa Penna Avvelenata Jolly, nel 2007 il Cortina Top Press e ha vinto il Primo Premio “Concorso Giornalistico Claudia Basso, Under 35” (Ordine dei Giornalisti del Veneto) per un’intervista a Massimo Cacciari, pubblicata su Il Gazzettino.
Modera incontri e conferenze per eventi di rilievo, tra cui: Festival Mare Moda, Premio Meeting Planner dell’Anno, Evoluzione dell’accessibilità informatica, Pax Tibi Avogador Meus, Diego Della Palma & UILDM di Cavallino, Con Ingrid tra colline viola di Luciana Boccardi (Palazzo Ducale), Tributo all’Eleganza di Luciana Boccardi (Museo di Palazzo Mocenigo), video conferenze promosse dal Rotary Club Venezia, #FuoriBiennaleArte, #FuoriBiennalePoesia, #FuoriBiennaleLibri (Al Colombo).
Ha ricoperto il ruolo di Media Partner per iniziative come Music for Peace 2017, Art’s Connection 2017 – Festival del Vetro, La lamentazione di Carlo Goldoni con la tirata a Giacomo Casanova e le canzoni L’Amore a Carnevale e Quelli che parlano con il mare di Antonella Barina. Ha partecipato a progetti culturali come L’alto valore culturale di un’esperienza liturgica: l’organo Ahrend di San Salvador e La festa dell’organo Ahrend. È stata Partner di Oltre il mare, oltre le sabbie, perle di vetro Veneziane.
Ha ideato “L’angolo delle suggestioni”, evento realizzato in occasione di Omaggio a Elizabeth Taylor (Ca’ Giustinian, La Biennale di Venezia), dialogando con imprenditrici del Nordest come Antonia Sautter, Orietta Soldo e Sara Marchi per raccontare le eccellenze del Made in Italy. Con lo scrittore e regista Bruno Tosi, ha celebrato il legame tra Maria Callas e Liz Taylor.
Ha fatto parte di numerosi direttivi del Rotary Club Venezia, ricoprendo inoltre l’incarico di Presidente di Commissioni Statuarie. È stata Consigliere e Vice Presidente dell’Unione Cattolica Stampa Italiana – Provincia di Venezia. È Socio Fondatore del Centro Culturale Laguna per la valorizzazione delle isole veneziane, nonché membro di IWA-Italy e GIST.
Attiva nel mondo del volontariato, è citata nei ringraziamenti di libri, mostre e docufilm.
Appassionata di fotografia, ha frequentato il Laboratorio Creativo Isolab, la Masterclass Venezia Photo con Oliviero Toscani e corsi del Dipartimento di fotografia del Museum of Modern Art di New York. Ha ideato e realizzato le mostre fotografiche Venice People B/N Portraits Project by Federica Repetto, ritratti fotografici in bianco e nero (Scuola dei Laneri , Danieli Bistro dell’Hotel Danieli, A Luxury Collection Hotel, Venice, Antica Besseta, Al Colombo).
Ha inoltre approfondito la sua passione per il teatro presso l’Accademia Teatrale Veneta.
VeniceFineArt è il suo nuovo ArtBlogDiary.