Sabato 23 maggio
ore 17.30
Venezia, Palazzo Ducale
Presentazione Festa della Sensa 2009
Gemellaggio Adriatico con la Provincia di Bergamo, i Comuni della Gera d’Adda, i Comuni e le Comunità Montane della Val Seriana e della Val Brembana
Premio “Osella d’Oro” della Sensa 2009
Corteo ducale in Piazza San Marco
Ore 14.00-19.00
Lido di Venezia, Chiostro di S. Nicolò
Mercatino della Sensa
Domenica 24 maggio
Ore 9.30-19.00
Lido di Venezia, Chiostro di S. Nicolò
Mercatino della Sensa
Ore 9.15
Raduno imbarcazioni in Bacino di San Marco
Ore 9.45
Partenza del Corteo per S. Nicolò di Lido
(ore 9.30 servizio navetta gratuito per San Nicolò dal terminal Alilaguna c/o ex Giardinetti Reali, ritorno ore 12.45 dal Lido)
Ore 10.30
Cerimonia dello Sposalizio del Mare davanti alla Chiesa di San Nicolò di Lido
Ore 10.30
Partenza Regata dei Giovani su pupparini
Ore 11.00
Partenza della Regata della Sensa su gondole a 4 remi
Percorso delle regate: Bacino di San Marco – Riviera San Nicolò
Ore 11.15
Santa Messa nella chiesa di San Nicolò di Lido
Ore 12.00
Premiazione delle regate
Ore 12.30-18.00
Festa al Forte di Sant’Andrea (raggiungibile con navetta gratuita a/r da San Nicolò, attiva dalle 12.00 alle 18.30), con concerto dei Lagunaria alle ore 14.30
Ore 17.00
Lido di Venezia, Chiesa di S. Nicolò
Concerto spirituale “Lo sposalizio del mare – ascendit Christus in altum”, musica del ‘600 veneziano
fonte: Venezia Marketing Eventi, www.veneziamarketingeventi.it
Per la prima volta, quest’anno, le tradizionali celebrazioni per la Festa de la Sensa si arricchiscono di un prologo rievocativo sabato 23 maggio. La Festa de la Sensa è una delle più antiche e importanti per Venezia, momento in cui il Doge dichiarava, attraverso la cerimonia dell’anello, la devozione della città al Mare. Per questo si è pensato di offrire al pubblico un momento che, coniugando storia e spettacolo, contribuisca a trasmettere in cittadini e turisti la consapevolezza dell’importanza di una tale cerimonia. Il Corteo Dogale, composto oltre che dal Serenissimo Principe, dal suo consueto seguito di Procuratori e Magistrati, dalla Guardia Dogale, dai Fanti da Mar e de Tera, da Araldi e Tamburi, riunirà circa 150 rievocatori provenienti da tutto il Veneto. Vi saranno infatti il Serenisimo Tribunal de l’Inquisithion di Venezia, la Schola Tamburi Storici di Conegliano Veneto, le compagnie d’arme “Città del Grifo” di Arzignano, “San Vitale” di Montecchio Maggiore e “Cavalieri del Drago” di Castelfranco Veneto, gli sbandieratori della Contrada Port’Oria di Feltre e la “Piccola Compagnia del Cucco” di Arzignano. Il corteo farà il suo ingresso in Piazza, dal lato Museo Correr, intorno alle 17.30. Attraversata la piazza si porterà davanti al loggiato di Palazzo Ducale dove proporrà diversi momenti di animazione, intervallando giullarate ed esibizioni di bandiera a duelli e dimostrazioni d’arme eseguite dai Fanti da Mar al seguito della Guardia Dogale. Un’ora abbondante di intrattenimento, per rivivere un momento tra i più importanti della tradizione storica veneziana. Il coordinamento è del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, la regia di Massimo Andreoli.