Venezia è fonte di ispirazione per gli scrittori che fanno parte del progetto “Raccontare Venezia”. Tutto ha inizio nel lontano 2001. Un gruppo di under 30, coordinati da Marco Piamonte e Riccardo Petito, racconta, con i propri scritti Venezia. Una città che affoga nell’acqua alta e realtà colorata del Carnevale. Un “museo” che congela sensazioni, ricordi e memorie nella sua bellezza immutabile. E, cela tra le sue calli enigmi, sogni e incubi e che spinge chi ci vive, ci studia o ci lavora ad adattarsi al suo misterioso “respiro”.
Un’esperienza che prosegue nel 2016 con “Raccontare Venezia 2” e nel 2018 con “Venezia Futura”. Siamo orgogliosi di anticipare l’uscita di “Raccontare Venezia 4“, a cura di Marco Piamonte, e resa possibile grazie alla casa editrice Supernova nella persona di Giovanni Di Stefano. L’uscita del libro, come ci ha anticipato Marco Piamonte, durante un incontro di lavoro all’Antica Besseta, è stato programato con le “strenne natalizie”. “Raccontare Venezia 4” raccoglie i racconti che abbiamo scritto durante il lockdown.
Dalla chiacchierata con un avvocato all’incontro con gli ufo. Una quarantena esilarante quanto allucinata. Le vicende di Vladimiro, lavoratore al Porto di Venezia. L’avventura di una coppia di amanti nel cuore di Venezia. Riuscirà Nova a partecipare alla seduta terapeutica? Come apparirà Venezia vista attraverso il filtro di una reflex? Le indagini del Commissario Berti giungono a conclusione. Le avventure di Hamid e Sanjida. Un’intervista immaginaria. Ecco chi siamo: Sebastiano Beraldo, Lorenzo Cavalli, Cristiano Chiusso, Andrea Curcione, Beatrice Garbizza, Ivo Lombardo, Laura Massera, Federica Repetto, Monia Rota (Olympia Fox), Gian Sarto. La foto di copertina è di Giovanni Porpora. Le illustrazioni che cadenzano i racconti sono di Renzo Brugin. L’editing è a cura di Riccardo Dusi.
Contenuto non disponibile Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
La sesta edizione del Festival del Vetro Arts’ Connection 2018 si svolgerà dal 5 maggio al 3 giugno 2018, al Museo del Vetro e al Museo del Tessuto e del Profumo – Palazzo Mocenigo mentre dal 6 maggio al 23 settembre 2018, al il Padiglione del Vetro, che si connetterà con Biennale Architettura, “Art-Night”, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica e “The Venice Glass Week”, grazie ai suoi principali eventi “Fotografare il Vetro – Shooting the Glass” (dal 06 maggio al 22 giugno ) e “Donne + Uomo in Vetro – WO / MEN in Glass” (dal 23 giugno al 23 settembre). Il mantra sarà: “La Rinascita del Vetro Millenario di Murano attraverso la cultura con la C maiuscola” che come volano innesca una “connessione“ tra associazioni e realtà imprenditoriali operanti nel territorio, a testimoniare la concreta capacità di disporsi a “fare rete” sostenendo un’iniziativa in autonomia produttiva artistico–artigianale ed interfacciandosi con le istituzioni della Città. Quattro settimane di arte, design, letteratura, danza, musica, moda, il tutto in affascinanti location; un tourbillon di eventi e performance con oltre 60 protagonisti, tra artisti, scrittori e fotografi, per la regia di Lisette Caputo dell’Associazione di Promozione Culturale “LILLYTH”. Info www.artsconnection.it
Nella cornice esclusiva della Compagnia della Vela una marina unica affacciata sul bacino di Piazza San Marco, giovedì 10 settembre 2015, in occasione della 72esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Gruppo Editoriale con il partner la Compagnia della Vela ed il supporto di Damiani Gioielli, Franciacorta e Vodka Diamond Ice presentano il nuovo numero di Venezia Made in Venetogiunto al suo quinto anno di vita.
Protagonista della copertina, come di consueto, la madrina della Mostra del Cinema di Venezia, che quest’anno ha il volto della bella modella e attrice italo-egiziana Elisa Sednaoui. Nel momento clou del cinema italiano e internazionaleVenezia Made in Venetoracconta gli anni ’80 della Mostra del Cinema attraverso i personaggi e i protagonisti che hanno fatto la storia di quel decennio. Un itinerario affascinate conduce alla scoperte delle chiese e dei “campi” più suggestivi della città lagunare per poi ritrovarsi in Rialto a gustare il sapore dell’antica Venezia. C’è tempo anche per una visita nei musei meno noti di Venezia ma che vale la pena scoprire, e per un vademecum sulle più bollicine-icona italiane, Franciacorta ça va sans dire.
All’interno del programma di Digital Venice, ANITEC organizza oggi eSkills for Growth, una giornata di lavori per promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità e delle competenze digitali, dove si discuterà approfonditamente di startup e nuovi modelli formativi. Dopo il saluto di benvenuto da parte di ANITEC e di IWA Italy, sono diversi gli ospiti che dalle 9, presso il Telecom Italia Future Centre di Venezia, offriranno il loro contributo.
Sarà aperta al pubblico da sabato 7 giugno a domenica 23 novembre 2014, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, la 14. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Fundamentals, diretta da Rem Koolhaas e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 5 e 6 giugno, la cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 7 giugno 2014. La Mostra sarà affiancata da 66 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 10 i paesi presenti per la prima volta: Costa d’Avorio, Costa Rica, Repubblica Dominicana, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Kenya, Marocco, Mozambico, Nuova Zelanda e Turchia. Il Padiglione Italia in Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la PaBAAC – Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – è curato quest’anno da Cino Zucchi. Gli Eventi collaterali ufficiali della 14. Mostra Internazionale di Architettura saranno proposti da enti e istituzioni internazionali che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città.
Contenuto non disponibile Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
IN PUNTA DI PENNA
Ateneo Veneto, Venezia, 4 maggio 2010
L’informazione raccontata dai protagonisti
Un ciclo di incontri promossi dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto con l’obiettivo di offrire un’occasione di incontro con rappresentanti autorevoli del mondo dell’informazione; per confrontarsi sui temi di attualità di interesse: dall’etica alla politica, dalla guerra alla libertà, dalla cultura alle migrazioni; per promuovere un’informazione di qualità; per valorizzare il giornalismo capace di raccontare i fatti con correttezza e onestà, e di fornire gli strumenti per conoscere e capire la realtà sempre più complessa che ci circonda, i mutamenti profondi che la caratterizzano; per opporsi all’informazione spettacolo e agli “inquinamenti” della pubblicità.
“In Punta di Penna” è un ciclo di incontri sull’informazione promossa in collaborazione con Enel, Ferpi, Ateneo Veneto, Studio Systema e con il patrocinio del Comune di Venezia.
Il Gazzettino
Martedì 10 Novembre 2009
di Federica Repetto
APPUNTAMENTI
UNESCO – Alle 15.30 Daniel Denegri del Cern, European Organization for Nuclear Research, parteciperà alla “Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo” promossa da Unesco a Palazzo Zorzi.
Il Gazzettino
Lunedì 9 Novembre 2009,
Festa di bambini con tanti premi in Pescheria
(F.R.) – Centinaia sono stati i bambini che hanno partecipato alla 12. edizione della tradizionale “Festa di San Martino” organizzata, ieri mattina in Pescheria, dall’Associazione Rialto Mio presieduta da Benito Dalla Giustina. “Una festa ben riuscita – spiega Dalla Giustina – resa possibile grazie al coinvolgimento di tanti preziosi volontari e collaboratori che hanno potuto viziare non solo i piccoli, con cioccolate calde, nutella, biscottini Cipriani, panini con mortadella Negroni, ma anche i genitori che hanno potuto sorseggiare del buon vin brulè e mangiare anche i maroni”. Tantissimi erano, invece, i disegni dagli alunni delle scuole Cavanis, Salesie, Michiel, Canal, Zambelli e Duca D’Aosta, appesi su pannelli, autoportanti, che ritraevano la tradizionale leggenda di San Martino. Ha vinto il primo premio assoluto Maddalena Turretta, (scuola Michiel, III modulo); il premio fantasia è stato aggiudicato ad Isotta Zanon (scuola Michiel , III modulo) mentre il premio sul cromatismo è stato attribuito a Lorenzo De Luca (scuola Zambelli, III modulo).
LA DONAZIONE
A fianco, una foto di Alberto Bruni Tedeschi scattata nel 1990 a Cap Nègre dal figlio scomparso Virginio.
Più a destra, un aveduta del chiostro interno della Fondazione Cini a San Giorgio
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.