Venice News, breaking stories

Lo scienziato Daniel Denegri a Venezia

Oggi, nella sede Unesco, a Palazzo Zorzi (Castello 4930, Venezia) a partire dalle 15.30, esperti internazionali parlano di scienza. E’ il caso di Claudio Tuniz, Assistant Director dell’ICTP, The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics; Daniel Denegri del CERN, European Organization for Nuclear Research; Piero Martin, docente di fisica all’Università di Padova; Luisa Pigatto, docente di astronomia storica all’Università di Padova; Piero Rafanelli, direttore del dipartimento di astronomia dell’Università di Padova; Stefano Ciroi, responsabile scientifico del telescopio Galileo dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago.

La giornata prevede inoltre il collegamento remoto con il telescopio dell’Osservatorio Astrofisico di Asiago dell’Università di Padova. Grazie alla tecnologia del controllo remoto viene così stabilito un collegamento col telescopio Galileo – un telescopio riflettore di 122 cm di diametro situato su un colle dell’Altipiano di Asiago, a 1040 metri d’altezza – che sarà controllato in diretta da Palazzo Zorzi.

A fare da cornice agli eventi è la mostra storico scientifica “Galileo, Venezia e la Luna”, organizzata in collaborazione con l’INAF, ospitata a Palazzo Zorzi fino al 27 novembre (lun-ven 10.00-16.00).

Per informazioni
UNESCO di Venezia
Tel. 041.2601511

FeniceDay 2009 con Katia Ricciarelli

FeniceDay 2009 è in programma venerdì 6 novembre, alle ore 20.30, e sarà dedicato a ripercorrere i 40 anni di carriera di Katia Ricciarelli iniziata nel teatro veneziano nel 1969 e di cui, nel corso della serata, saranno ripercorsi alcuni dei momenti più importanti. La serata-spettacolo organizzata per raccogliere fondi per sostenere l’attività artistica della Fenice, vedrà impegnati, assieme all’Orchestra del Teatro La Fenice, diretta Bruno Santori, cantanti lirici, ma anche tanti altri artisti che Katia Ricciarelli ha incontrato nella sua vasta attività artistica che ha spaziato dall’ opera, musical, cinema, televisione e musica leggera.
Special guest della serata Michael Bolton, parteciperanno Al Bano, Edoardo Bennato, Cecilia Gasdia, Andrea Mingardi, Amedeo Minghi, Massimo Ranieri, Ron, Gladys Rossi, Alessandro Safina e altri ospiti a sorpresa. Al termine dello spettacolo la serata proseguirà con una cena placé nelle Sale Apollinee, cui parteciperanno artisti e ospiti.

La generosità di quanti sosterranno l’evento contribuirà a mantenere alta la qualità artistica della programmazione della Fenice. Il sostegno dei privati è un elemento indispensabile per la vita degli enti culturali. Le modalità per la raccolta fondi saranno varie: a fronte di una donazione minima (fiscalmente deducibile) di 50 euro, il nome del sostenitore comparirà sul programma di sala e sui supporti informativi della serata, a ciascun ospite verrà consegnato un gadget; con l’acquisto del biglietto (200 euro platea e palco centrale, 150 euro palchi laterali, 80 euro altri posti) si otterrà l’accesso allo spettacolo; con una donazione minima (fiscalmente deducibile) di 600 euro (1000 per due persone) oltre ad assistere allo spettacolo in posti di prima categoria, si potrà partecipare alla cena di gala.

Per informazioni
Fenice Servizi Teatrali Srl
www.festfenice.com
info@festfenice.com
marketing@teatrolafenice.org
tel. 041 786672 – 041 786596

Carla Bruni a Venezia

Orchestra_1

Carla Bruni, moglie del presidente francese Nicolas Sarkozy, era a Venezia per la cerimonia di consegna alla fondazione Giorgio Cini del fondo di famiglia. Si tratta di manoscritti e documenti di lavoro di Alberto Bruni Tedeschi, l’industriale torinese che ha diviso la sua vita tra imprenditoria, arte e musica. La premier Dame ha partecipato insieme alla madre e alla sorella Valeria all’esecuzione della “Messa per la missione di Nyondo” opera scritta da Alberto Bruni Tedeschi.

firma Atto Donazione_con Bazoli e Gagliardi

Foto di Giacomo Frullani

Halloween e i suoi misteri

1171

Il Gazzettino
Sabato 31 Ottobre 2009

Gli appuntamenti da non perdere

Arriva Halloween e Torcello si trasforma in location suggestiva per vivere una notte “orrifica” tra antiche leggende con il “Festival dei misteri”. A farsi promotore delle mini vacanza “Belle da far paura” è la Coldiretti. La notte a Torcello, ad un passo dal ponte del Diavolo, con le leggende demoniache raccontate da Paolo Andrich, l’unico contadino dell’isola. All’ottavo piano del Molino Stucky Hilton, alla Giudecca, dalle 21, “MoonLightNightParty” per vivere un’atmosfera tra streghe, zucche e “pozioni magiche” realizzate dal cocktail chef Marino Lucchetti. Il sound è a cura di dj Federico Massaro. Il prezzo per persona è di 35 euro, 2 drink inclusi. Dalle 22 notte delle streghe anche al BBar Lounge con “B Scary Party” con Zigan Café e la musica di Michele Moi e dj Milani. L’atmosfera si riscalda anche con il Clamato Mary cocktail ed il Blue Blaser Whisky cocktail, creazioni del barman Gennaro Florio. Alla Taverna Da Baffo addobbi e cena a tema e note latino-americane per far ballare fino a tardi appassionati del genere e festaioli vari, su prenotazione.
Passando alla terraferma alla discoteca Mojito di Mellaredo oggi le selezioni per il calendario “tatuaggio invitante”. A Mestre alle 17 “Storie di streghe”, spettacolo teatrale alla Murata; “Una notte forse mai più” è il tema della serata in discoteca all’Area. A Forte Carpenedo alle 16.30 spettacolo per bambini e altre attrazioni tutti in tema Halloween; Party Halloween dalle 22 alla Fucina Controvento di Marghera; i Disco Fever al Vapore con spettacoli alle 21 e alle 23. Notte macabra al Revolver club di San Donà che ospita lo staff di Sepolcro Zero e Makabra Darknette, domani in concerto Dari e Noise Voice. Stanotte “All Saints night” al discobar Statale 14 di Musile, musica commerciale e house con il dj Max Auritano. Party elettronico all’Old river a cura dell’associazione Crc con dj Adm, Alex Piccini, Stefanino, Marco Bars. Al palaturismo di Jesolo il grande evento targato “Ottanta festival” di Radio Company, notte ibizenca al Muretto con i dj Timo Mass e Ellen Alien. Il Primafila oggi è “Green Saturday” con musica house, domani dalle 17 “aperitivo tuttifrutti” con buffet gratuito. Al Palmariva di Fossalta le festa targata Vampiria con selenografie a tema, al Tnt di Lugugnana il party “Spiritica” con dj Emanuele Inglese e Boosta dei Subsonica.
Davide De Bortoli
Federica Repetto

VE_35

Sarkozy e Carla alla Cini per il fondo Bruni Tedeschi

Il Gazzettino
Domenica 1 Novembre 2009

Federica Repetto

Sarà una toccata e fuga, ma il servizio d’ordine sarà ingente. Del resto si tratta di garantire la sicurezza del presidente francese Nicolas Sarkozy, che martedì prossimo sarà a Venezia assieme alla moglie Carla e alla famiglia Bruni Tedeschi per un evento dedicato al compositore.
Martedì dalle 17, infatti, alla Fondazione Giorgio Cini,si terrà una cerimonia con cui la famiglia Bruni Tedeschi donerà, all’istituzione culturale, l’archivio dell’industriale, geniale compositore e conosciuto collezionista d’arte.
La moglie, Marisa Bruni Tedeschi, che è la mamma di Carla, la “première dame” di Francia e di Valeria, parteciperà all’evento che coinvolgerà la famiglia.
«Alberto – spiega – aveva una personalità multipla. Era dedito alla musica, alle arti e al mondo del teatro. Lo ricordo, ancora oggi, come un uomo dalla forte e straordinaria personalità”. “Venezia – prosegue – è una delle città che ha amato di più al mondo. Penso che sia contento di sapere che la sua musica ora vive in questa fondazione accanto ad altri importanti nomi come Petrassi, Labroca, Malipiero, Rota e Respighi».
L’evento di martedì prevede due concerti – alle 17 e alle 18 – per dare la possibilità agli amici della famiglia, studiosi e personalità del mondo della cultura, di ascoltare la “Messa per la Missione di Nyondo”, scritta dal compositore torinese, ed eseguita dall’Orchestra Sinfonica e Coro della Radiotelevisione Croata (con Eva Mullerova, soprano; Martin Srejma, tenore; Matej Chadima, basso; Martin Egel, voce recitante; diretti da Cyril Diederich).
Accanto a Marisa Bruni Tedeschi e alla coppia presidenziale francese, ci sarà anche l’altra figlia, Valeria, con il fidanzato Louis Garrel. Ci saranno poi tra gli altri il direttore d’orchestra Georges Prêtre, lo stilista Pierre Cardin (che nel suo Espace, a Parigi, circa trent’anni fa ha messo in scena “Paolino” opera del Maestro, ndr), il regista e presidente del Festival di Spoleto Giorgio Ferrara, l’ex ministro della cultura francese ed ora presidente della Reggia di Versailles Jean Jacques Aillagon e Isabelle Lemesle presidente dei monumenti nazionali di Francia.
Una visita lampo che non prevede altri appuntamenti in città, nemmeno – al momento – una puntatina a Punta della Dogana per salutare il magnate francese Francois Pinault.
«L’ archivio del Maestro – aggiunge l’amico di famiglia, il pianista Riccardo Caramella – comprende tutto il suo materiale musicale, partiture anche autografe, carteggi, articoli, preziose registrazioni, cofanetti di dischi con le sue opere incise oltre alla corrispondenza con altri musicisti come Petrassi e Ghedini».
«Ho avuto l’onore di conoscere il Maestro – conclude Caramella – che ha sempre avuto un sogno: fare musica. Ricordo che in “Diario ultime pagine” descrive musicalmente una malattia dall’esito scontato che devo ammettere essere stata una sorta di premonizione mentre lo componeva visto che di lì a poco sarebbe scomparso».
© riproduzione riservata

LA DONAZIONE
A fianco, una foto di Alberto Bruni Tedeschi scattata nel 1990 a Cap Nègre dal figlio scomparso Virginio.
1256

Più a destra, un aveduta del chiostro interno della Fondazione Cini a San Giorgio
1253

VE_32

Fondo Bruni Tedeschi

576

Il Gazzettino

Fondo Bruni Tedeschi
Il “dono” a Venezia
di Sarko e Carla
Repetto a pagina XXXII
Domenica 1 Novembre 2009

VE_1

Alla Fenice Il lago dei cigni

1732md_6080_DSC4774_med
Photo © Michele Crosera

Sabato 31 ottobre alle ore 17 (turno B) va in scena al Teatro La Fenice Il lago dei cigni, balletto fantastico in quattro atti su soggetto di Vladimir Begičev e Vasilij Gel’cer, musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Capolavoro del balletto classico, Il lago dei cigni è presentato a Venezia dalla compagnia del Teatro Mikhailovskij di San Pietroburgo, che torna nella città lagunare per la terza volta, dopo l’applaudita Giselle del novembre 2008 e il gran gala di danza del febbraio 2009.

La coreografia dello spettacolo, una nuova produzione che ha debuttato a San Pietroburgo il 15 settembre 2009 per l’inaugurazione della 177ema stagione del Teatro Mikhailovskij, è affidata a Mikhail Messerer, che dopo venticinque anni di attività con il Royal Ballet di Londra è stato nominato in maggio maître de ballet principale del teatro pietroburghese. Le scene e i costumi sono ideati da Simon Virsaladze nel 1956, quando la compagnia del Bol’šoj portò il Lago dei cigni di Messerer in tournée a Londra, ricostruiti per il Mikhailovskij da Vyacheslav Okunev. Damir Ismagilov firma le luci. Nel doppio ruolo di Odette e Odile si alterneranno Ekaterina Borchenko, Irina Perren e Irina Kosheleva, in quello del principe Siegfried Marat Shemiunov e Mikhail Sivakov, in quello del genio del male Mikhail Venschikov e Vladimir Tsal; Zvezdana Martina sarà la principessa sovrana, Andrey Bregvadze il tutore, Denis Tolmachev in alternanza con Alexey Kuznetsov il buffone. L’Orchestra del Teatro La Fenice sarà diretta da Mikhail Pabuzin.

Fenice Day con Katia Ricciarelli

thumb_feniceday2009

FeniceDay 2009 è in programma venerdì 6 novembre, alle ore 20.30, e sarà dedicato a ripercorrere i 40 anni di carriera di Katia Ricciarelli iniziata proprio nel teatro veneziano nel 1969 e di cui, nel corso della serata, saranno ripercorsi alcuni dei momenti più importanti. La serata-spettacolo organizzata per raccogliere fondi per sostenere l’attività artistica della Fenice, vedrà impegnati, assieme all’Orchestra del Teatro La Fenice, diretta Bruno Santori, cantanti lirici, ma anche tanti altri artisti che Katia Ricciarelli ha incontrato nella sua vasta attività artistica che ha spaziato dall’ opera, musical, cinema, televisione e musica leggera.

11it_popUp

Special guest della serata Michael Bolton, parteciperanno inoltre Al Bano, Edoardo Bennato, Cecilia Gasdia, Andrea Mingardi, Amedeo Minghi, Massimo Ranieri, Ron, Gladys Rossi, Alessandro Safina e altri ospiti a sorpresa. Al termine dello spettacolo la serata proseguirà con una cena placé nelle Sale Apollinee, cui parteciperanno artisti e ospiti.

La generosità di quanti sosterranno l’evento contribuirà a mantenere alta la qualità artistica della programmazione della Fenice. Il sostegno dei privati è un elemento sempre più indispensabile per la vita degli enti culturali. Le modalità per la raccolta fondi saranno varie: a fronte di una donazione minima (fiscalmente deducibile) di 50 euro, il nome del sostenitore comparirà sul programma di sala e sui supporti informativi della serata, a ciascun ospite verrà consegnato un gadget; con l’acquisto del biglietto (200 euro platea e palco centrale, 150 euro palchi laterali, 80 euro altri posti) si otterrà l’accesso allo spettacolo; con una donazione minima (fiscalmente deducibile) di 600 euro (1000 per due persone) oltre ad assistere allo spettacolo in posti di prima categoria, si potrà partecipare alla cena di gala. I nomi di tutti i donatori verranno poi citati nei programma di sala e nei supporti informativi messi a disposizione dal media partner Il Gazzettino.

Tra le prime aziende ad aderire al FeniceDay 2009 vi sono: ANCV Spa, BredaMenarinibus Spa, Impresa Gregolin Lavori Marittimi Srl, Alenia Aeronavali Spa, Superjet International, la Camera di Commercio di Venezia, la Fondazione Amici della Fenice, Ina Assitalia, Enel Spa, Sopabroker Spa e l’Atelier Nicolao di Venezia, il media partner Il Gazzettino. La serata rientra nelle iniziative che hanno ottenuto il patrocinio della Regione del Veneto.

L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Teatro La Fenice e da Fest – Fenice Servizi Teatrali Srl. Per informazioni, www.festfenice.com – info@festfenice.com – marketing@teatrolafenice.org – 041 786672 – 041 786596.

Per acquistare un biglietto: biglietterie Hellovenezia del Teatro La Fenice, Piazzale Roma e Ferrovia, biglietteria telefonica Hellovenezia 041 2424, biglietteria on-line www.teatrolafenice.it. Per prenotare un posto a cena: 041 786596 – marketing@teatrolafenice.org – info@festfenice.com.

Angelo Branduardi alla Fenice

brandu400

Al Gran Teatro La Fenice di Venezia arriva Angelo Branduardi con il suo “Senza spina Tour”. L’appuntamento è per martedì 3 novembre alle ore 20.30. Si tratta di un concerto benefico a favore del progetto Africa “Acqua per la vita” Burkina Faso del Lions Club Mestre Host.

Halloween al BBar Lounge

Al BBar Lounge, dalle ore 22.00, va in scena “B Scary Party” con Zigan Café e la musica del veneziano Michele Moi e DJ Milani. L’atmosfera si riscalderà degustando il Clamato Mary ed il Blue Blaser Whisky cocktail creati dal barman Gennaro Florio. Ingresso selezionato. Attenzione al dress code: black cool!